Stai organizzando un party nel tuo giardino e vorresti proprio della buona musica per intrattenere i tuoi ospiti? Ecco quello che ti serve: le migliori casse acustiche professionali! Chiamate anche diffusori, sono senza dubbio l'elemento più importante in un sistema per la riproduzione audio: trasducono il segnale elettrico proveniente dall'amplificatore nei suoni che le nostre orecchie possono apprezzare... ci avvolgono con la musica e creano fantastici momenti di relax e divertimento!
Guardando online hai trovato infiniti modelli di casse acustiche e non sai quali scegliere, non è vero? Proprio per questo abbiamo testato oltre 20 prodotti ed abbiamo scelto per te le 5 migliori casse acustiche professionali in assoluto. Una piccola anticipazione: JBL PartyBox 110 ha vinto a mani basse. Un'ottima qualità audio, un'ampia risposta in frequenza, una buona potenza e un'alta sensibilità... sono gli elementi essenziali se vuoi restare al passo coi tempi e goderti un sound pazzesco. Leggi fino in fondo questa guida per scoprire i modelli da noi testati e perché sceglierli!
№ | Nome | Qualità Audio | Tipo di altoparlante | Peso | Tecnologia di Connettività | Valutazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | JBL PartyBox 110 | Superiore | Stereo | 12.6 Kg | Bluetooth, USB |
9,8
|
Scoprire prezzo |
2 | IBIZA PORT15VHF-BT | Eccellente | Subwoofer | 17 Kg | Bluetooth, USB |
9,7
|
Scoprire prezzo |
3 | auna Pro PP-2212A | Perfetto | Subwoofer | 16 Kg | RCA, AUX |
9,5
|
Scoprire prezzo |
4 | VONYX VPS10 | Medio | Subwoofer | 10.8 Kg | Bluetooth, USB |
9,3
|
Scoprire prezzo |
5 | Sony SRSXP500B | Superiore | Surround | 11.2 kg | Bluetooth |
9,1
|
Scoprire prezzo |
La cassa acustica JBL PartyBox 110 si è aggiudicata il primato nella classifica da noi stilata grazie all’indiscutibile qualità audio dimostrata, una potenza di 240 watt e l’autonomia di ben 12 ore consecutive. Per una maggiore aria da festa, oltre ad accendere le luci integrate che ballano a ritmo di musica e creano un effetto stroboscopico, ti consigliamo di appaiare due casse JBL PartyBox 110 in modalità TWS, senza fili, così da far risuonare il ritmo intorno a voi.
Abbiamo messo JBL PartyBox 110 a dura prova sottoponendole a condizioni non favorevoli e si è dimostrata invincibili grazie alla protezione resistente agli schizzi, un surplus rispetto alla precedente versione JBL PartyBox 100. La puoi quindi usare in spiaggia o in piscina… il divertimento è assicurato. Inoltre, il divertimento si è prolungato: il tempo di ricarica della batteria integrata è stato dimezzato rispetto alla precedente versione e l’autonomia è più del doppio di quella della sua rivale, IBIZA PORT15VHF-BT, la seconda in classifica. Le nuove casse risultano poco più pesanti (sempre meno rispetto ad altre concorrenti)… ma i vantaggi sono nettamente superiori!
La cassa acustica IBIZA PORT15VHF-BT è un’offerta imperdibile: il kit completo viene venduto ad un prezzo davvero contenuto rispetto alla qualità della cassa e la potenza dell’audio emesso. L’autonomia non è delle più lunghe, massimo 5 ore, ma la batteria integrata ha dimostrato brevi tempi di ricarica. Grazie all’interfaccia bluetooth potrai controllare la riproduzione della musica direttamente da smartphone, tablet o computer. Molto comoda è anche la funzione registrazione e il ricevitore radio VHF incorporato.
Abbiamo messo IBIZA PORT15VHF-BT a confronto con le versioni PORT12VHF-BT, PORT10VHF-BT e PORT8VHF-BT. Oltre alla visibile maggior grandezza della cassa, 15” rispetto alla prima versione di 8”, la grande novità è sicuramente la potenza dell’altoparlante che è raddoppiata rispetto alle precedenti versioni. Si è passati dai 200-400 W ai 400-800 W! Ciò rende IBIZA PORT15VHF-BT la cassa ideale per la riproduzione della musica in luoghi aperti e dispersivi. Per quanto riguarda l’autonomia, è impossibile non notare che IBIZA PORT15VHF-BT è nettamente inferiore a JBL PartyBox 110, la prima in classifica… a sua discolpa è doveroso però dire che l’autonomia di IBIZA PORT15VHF-BT rientra nel range di ore di durata standard della maggior parte delle casse audio professionali!
Nonostante il prezzo davvero basso, auna Pro PP-2212A è riuscita ad aggiudicarsi un posto nella nostra classifica per la discreta qualità del prodotto e del suono restituito. Riempie di musica qualsiasi locale di medie e grandi dimensioni, grazie a due ingressi jack per microfono e un ingresso cinch integrato per la connessione di apparecchiature audio cablate (ad esempio un lettore CD o un PC).
Rispetto alle concorrenti, auna Pro PP-2212A è una cassa economica che permette a chiunque abbia un budget limitato di avere un prodotto di buona qualità. Con una potenza massima di 1100 W, si fa strada anche tra le concorrenti più costose, compresa IBIZA PORT15VHF-BT, la sua precedente in classifica. Rispetto a JBL PartyBox 110, ha sicuramente meno optional, in particolare mancano le luci integrate! Il prezzo di auna Pro PP-2212A però non ha rivali, in più puoi trasportarla in tutti i locali grazie alla custodia protettrice rigida dotata di maniglia, puoi effettuare il montaggio facilmente grazie alla costruzione resistente a trapezio e puoi usarla come monitor, sfruttando appositi angoli.
La cassa VONYX VPS10 ha superato il nostro test di leggerezza, con soli 9 kg di peso. Risulta quindi facile da trasportare, grazie anche al carrello integrato e il manico presente. L’autonomia di circa 3-6 ore e la batteria ricaricabile integrata la rendono un vero e proprio sistema multi-funzione mobile. Le raccolte musicali sono accessibili in modo rapido e semplice mediante USB, SD o wireless Bluetooth. Inoltre, il microfono UHF wireless ha dimostrato una portata fino a 50 m, utile per muoversi su tutto il palco in tranquillità.
VONYX VPS10 è la più leggera tra le sue avversarie ed offre quindi una maggiore facilità di trasporto per chiunque desideri svolgere eventi sparsi in più locali e città. Il carrellino integrato, con ruote e manico, fa concorrenza alla IBIZA PORT15VHF-BT, la seconda in classifica. Inoltre, il prezzo è davvero competitivo ed inferiore a quello di molte altre casse sul mercato… l’unica rivale rimane auna Pro PP-2212A, la cassa più economica di questa classifica.
Sony SRSXP500B ha superato la nostra prova suono, emettendo un suono potente, nitido e diffuso grazie all’unità altoparlante X-Balanced e i Tweeter anteriori ad alta efficienza. Per risaltare i bassi basterà premere il pulsante Mega Bass. Puoi usarla sia all’interno che all’aria aperta, trasportandola facilmente grazie alla comoda impugnatura presente. In più, per una maggiore atmosfera da festa, il modello Sony mette a disposizione luci personalizzabili che si adattano al tuo umore, occasione o ambiente.
Rispetto alla concorrenza Sony SRSXP500B ha sicuramente una marcia in più: l’autonomia è di ben 20 ore (batte anche la prestante JBL PartyBox 110, la prima in classifica!) e se hai scordato di metterla in carica, puoi sfruttare la funzione “ricarica rapida” rendendo disponibili 80 minuti di riproduzione musicale con soli 10 minuti di ricarica! Altra funzione aggiuntiva: scarica l’App Sony Music Center, seleziona la tua playlist preferita e ottimizza l’audio. Grazie al Party Connect, tramite Bluetooth, puoi connettere ben 100 modelli compatibili di Speaker per divertiti con luci e suono sincronizzati. Infine, Sony SRSXP500B è impermeabile all’acqua, battendosela con JBL PartyBox 110 per il premio miglior cassa professionale per pool party e feste in giardino!
Le casse acustiche sono il componente essenziale di un impianto audio: danno colore al suono e fanno risuonare la tua musica preferita nelle orecchie di tutti i presenti. Esistono varie tipologie di casse, con caratteristiche diverse a seconda dell’uso a loro riservato. Prima di scegliere una delle migliori casse acustiche professionali, devi capire quale sarà l’uso che ne farai. Le userai all’esterno e dunque devi concentrarti sulle migliori casse acustiche professionali per esterno? Oppure le userai all’interno? Quanto è grande lo spazio dove le posizionerai? Vorrai ascoltarci i film o la musica? Ti servono casse professionali o bastano delle casse base? Una cassa professionale e costosa ti consentirà di godere il suono al 100%, ma se il tuo budget è più limitato, esistono comunque numerosi modelli di alta qualità!
Il costo delle casse acustiche, chiamate anche diffusori acustici Fonte affidabile Diffusore acustico - Wikipedia Un diffusore acustico, o anche semplicemente diffusore, è un trasduttore o un insieme di trasduttori che trasformano il segnale elettrico proveniente da un amplificatore audio in suono. it.wikipedia.org , può variare notevolmente, da un centinaio di euro a diverse centinaia di euro. La differenza la fa sicuramente la qualità del prodotto e le funzioni integrate.
Una cassa acustica economica può andar bene per chi vuole ascoltare musica a casa o nel suo piccolo giardino senza troppe pretese.
Tuttavia, se vuoi ottenere un’eccellente amplificazione senza difetti, l’unica possibilità che hai è scegliere una cassa acustica professionale. Potrai organizzare qualsiasi evento: compleanni, feste, concerti, matrimoni, raduni in riva al mare o al parco, karaoke e molto altro ancora! Per intrattenere i tuoi ospiti puoi anche optare per un corner con uno dei migliori giradischi… un evergreen per gli amanti dei vecchi vinili! Attenzione… tieniti pronto anche per i momenti da dedicare a te stesso: tieni sempre a disposizione una delle migliori cuffie per audiofili e goditi la tua musica preferita con gli innovativi auricolari!
Se hai mai comprato delle casse acustiche economiche, ti sarai sicuramente accorto della bassa qualità del suono in uscite… fischi e frusci saranno il sottofondo costante della tua musica o del tuo film preferito, rovinando così l’atmosfera tanto desiderata.
Acquistare delle casse acustiche professionali ti permetterà di avere un prodotto fabbricato con materiali di alta qualità, dunque più durevole nel tempo, e di goderti tutte le sfumature del suono emesso, bassi compresi, senza sentire fastidiosi rumori di fondo. Marchi più noti offrono opzioni e funzioni avanzate, come la ricarica rapida, l’autonomia prolungata, l’elevata potenza, le luci integrate che vanno a ritmo di musica, le ruote e il carrello di trasporto, la resistenza all’acqua, la regolazione del suono tramite connessione wireless Fonte affidabile Wireless - Wikipedia In informatica e telecomunicazioni, wireless o senza fili indica una comunicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di cavi. it.wikipedia.org e molto altro ancora!
Per aiutarti in questa scelta e favorire il tuo successo nelle serate di musica o film, abbiamo scelto per te le 5 migliori casse acustiche professionali di cui non potrai pentirti.
Le casse acustiche professionali sono casse attive (scopri qual è la differenza tra casse attive e passive) valutabili in base a:
Tieni a mente questi fattori prima di fare progetti d’acquisto per delle casse acustiche professionali. Inoltre, devi scegliere la cassa in base alle tue esigenze. Dovrai spostarti molto con le casse per motivi di lavoro? Opta per una cassa più piccola e leggera! Dovrai far risuonare la musica in un ambiente di grandi dimensioni? Opta per una cassa con elevata potenza! Come puoi facilmente intuire… non esiste un unico prodotto che è valido per tutti quanti. Per venirti incontro abbiamo quindi riportato qui di seguito le caratteristiche necessarie che deve avere una cassa acustica professionale di alta qualità, cosicché tu possa scegliere in piena autonomia il prodotto migliore per te senza cadere tra le tante casse acustiche scadenti presenti in circolazione. Leggi bene la descrizione della cassa acustica che desideri acquistare e verifica che rispetti tutti gli standard necessari per ottenere un buon sound!
Una cassa professionale deve avere sicuramente una qualità audio degna di nota. In fondo… riprodurre suoni è il suo lavoro, no? Dunque, deve farlo egregiamente! Non ti accontentare delle casse acustiche di bassa classe che preso dalla fretta e dall’euforia del nuovo acquisto rischieresti di portare a casa. Le tue orecchie meritano il miglior sound in assoluto! Potresti mai goderti della buona musica o un buon film con un fischio in sottofondo e interferenze continue?
No… dunque, come prima cosa, assicurati che la qualità audio delle tue casse sia alta: il suono sarà pulito e privo si fastidiose interferenze, fischi e fruscii.
Inoltre, sarai in grado di sentire tutti i bassi del tuo file audio, musica o film che sia. Insomma… niente a che vedere con un prodotto economico!
Uno dei maggiori fattori che influenza la qualità audio di una cassa professionale è la potenza, pertanto corri a leggere la potenza scritta nella descrizione del prodotto che stai valutando di acquistare! Nelle specifiche viene generalmente riportato il wattaggio minimo e massimo dell’amplificatore, che può variare fai 25 Watt a valori ben più alti, come addirittura 800 Watt. Non per forza una cassa professionale deve avere un wattaggio alto: la tridimensionalità del suono è ciò che farà comunque la differenza rispetto ad una cassa non professionale di maggiore potenza. La potenza è una delle caratteristiche più importanti da valutare quando si sceglie una cassa professionale amplificata… fidati che la differenza si sente!
Un’ulteriore valutazione da fare è quella riguardante il numero di connessioni, ovvero ingressi ed uscite, che una cassa possiede. La tua cassa ideale dovrà avere un numero di connessioni più o meno grande a seconda delle necessità che hai. Esistono infatti cassa professionali amplificate dotate solo di ingressi ed uscite indispensabili per creare un impianto hi-fi o di home cinema (indispensabili un ingresso RCA e AUX-In) e prive di connessione Bluetooth… queste casse sono ideali per un uso domestico, vista la connessione ad una sola sorgente audio (lettore CD, TV, giradischi…).
Se invece hai bisogno di più connessioni, puoi acquistare una cassa con più ingressi ed uscite, dotate anche di connessione Bluetooth.
Se il tuo intento principale è quello di organizzare feste con karaoke, opta per una cassa che ha uno specifico ingresso per un microfono… se invece organizzerai concerti con chitarra dal vivo, assicurati che ci sia un ingresso per amplificare la chitarra!
Le casse acustiche professionali hanno una sensibilità più alta rispetto alle concorrenti di fascia medio-bassa. Difatti, la cassa diffonde il sound dal tweeter e dal woofer, esercitando una pressione sonora sull’aria. Più tale pressione sarà alta, come nel caso di casse professionali, e più il suono risultante sarà intenso, pieno e rotondo. Le casse non professionali esercitano invece una pressione sonora bassa sull’aria, con un suono risultante piatto e debole… poco piacevole! La pressione viene espressa in Decibel Fonte affidabile decibel: Enciclopedia Treccani Unit di misura, il cui simbolo dB, pari alla decima parte del bel. www.treccani.it (dB) ed esprime la sensibilità della cassa.
Ultimo parametro, ma non per importanza, da valutare per comprare una cassa professionale di alta qualità è la risposta in frequenza. La ricchezza del sound è garantita dall’ampia gamma sonora che una cassa professionale è in grado di restituire: una cassa professionale è quella in grado di riprodurre in maniera eccellente sia le frequenze più alte che quelle più basse. Al contrario, una cassa non professionale avrà notevoli limitazioni nel raggiungere le frequenze più alte e più basse, restituendo un sound peggiore. La frequenza, intesa come risposta in frequenza, viene espressa in Hertz Fonte affidabile Hz - hertz L’hertz (simbolo Hz), unit di misura della frequenza: definizione di hertz, multipli e sottomultipli dell’hertz e conversioni con l’Hz. www.youmath.it (Hz). Il valore minimo e massimo indicano la gamma completa delle tonalità riproducibili da una cassa. In condizioni ottimali, il range di frequenze audio spazia tra i 20Hz, per i suoni molto gravi, e i 20.000Hz, per i suoni molto acuti. Per assicurarti quindi una qualità audio veramente alta, guarda bene la frequenza riportata sulla scheda del prodotto e scegli la cassa professionale con la più alta risposta in frequenza!
Acquistare un impianto hi-fi già pronto è molto comodo per chi non è esperto e non saprebbe valutare quali singoli componenti acquistare e mettere insieme. Non dovrai quindi verificare se tutti i componenti sono compatibili tra di loro, in quanto sono sistemi studiati e progettati da esperti, pronti per essere utilizzati. Generalmente sono impianti versatili, così da poter essere adattati ad ogni ambiente, casa, studio, palco e quant’altro.
Prima di acquistare delle casse professionali, assicurati che, oltre all’alta qualità del prodotto, esse rispettino le tue esigenze. Valuta la qualità audio, la potenza; la sensibilità, la risposta in frequenza delle casse… ma anche il design e la comodità di trasporto!
Prima di acquistare le casse è estremamente importante controllare recensioni affidabili. Difatti, non potendo provare in prima persona il prodotto, è necessario affidarsi a chi lo ha già messo alla prova e ne ha valutato l’effettiva qualità del suono.
Scegliere una cassa acustica non è semplice, soprattutto se non si è degli esperti del settore. Affidati quindi ai nostri consigli e leggi la scheda prodotto prima di procedere con l’acquisto. È estremamente importante che le casse abbiano un’ottima qualità audio con un’ampia risposta in frequenza, una buona potenza e un’alta sensibilità. Ovviamente, la scelta dipende anche dalle tue esigenze e dal tuo budget! Per ridurre lo stress di questa scelta, opta per una delle migliori casse acustiche professionali da noi valutate: JBL PartyBox 110, IBIZA PORT15VHF-BT o auna Pro PP-2212A… nessuna di loro deluderà le tue aspettative!